Giro ad anello alla Testa di Comagna da Sommarese (AO) passando per il Col Tzecore con discesa per il Col de Joux.
NOTE TECNICHE |
Partenza: Sommarèse, frazione di Émarèse (AO) – 1.535 m s.l.m. |
Col Tzecore: 1.611 m s.l.m. |
Testa di Comagna: 2.017 m s.l.m. |
Col de Joux: 1.639 m s.l.m. |
Tempo totale impiegato: 3h 10m circa (tempo in movimento) |
Lunghezza totale del percorso: 9,5 Km (Anello completo) |
Dislivello+: 600 m |
Difficoltà: E |
Abbandoniamo temporaneamente le nostre montagne piemontesi per uno sconfinamento nella vicina Valle d’Aosta con un’escursione facile e adatta a tutti: la Testa di Comagna da Sommarese.
La partenza
Superato il Comune di Saint Vincent, risaliamo la strada per il Col de Joux e seguiamo le indicazioni per Emarese e per Col Tzecore, fino a raggiungere la frazione Sommarese, dove parcheggiamo l’auto. Percorriamo la strada asfaltata per circa 200 m, fino a incontrare, sulla sinistra, il sentiero n.5 che conduce alla Testa di Comagna (palina con indicazioni).
Ci addentriamo in un bellissimo bosco innevato
Il sentiero, a tratti più dolce, a tratti ripido, attraversa un bellissimo bosco innevato. Di tanto in tanto, i larici e gli abeti si diradano, offrendo aree di radura incontaminata dove la neve la fa da padrona. Si apre, quà e là, qualche scorcio panoramico sulla Valle, purtroppo oggi coperta dalle nuvole. Lo scenario è comunque incantevole!
Il gruppo di oggi è numeroso e variegato nelle modalità di salita: chi calza i ramponcini, chi le ciaspole e chi si limita agli scarponi. Il sentiero, infatti, è ben battuto e lascia liberi di scegliere cosa calzare in base al proprio feeling personale. Proseguiamo, un po’ sparpagliati, fino a raggiungere il Col Tzecore.
Dal Col Tzecore alla Testa di Comagna
Raggiunto il Col Tzecore, dove il gruppo si ritrova unito per qualche istante, proseguiamo agevolmente fino alla vetta, dopo circa un’ora e mezza dalla partenza.
Arrivati sulla Testa di Comagna, siamo un po’ dispiaciuti per la vista poco aperta a causa delle nuvole che ci avvolgono ma, con grande sorpresa, dopo pochi minuti il cielo sembra volerci fare un regalo: improvvisamente il sole si apre un varco nel cielo e ci offre una vista meravigliosa sulle montagne di fronte a noi, tra cui spicca il Corno Bussola, meta di una delle nostre escursioni estive di qualche anno fa.
La magia dura poco, il tempo di scattare qualche fotografia e di fare una ripresa con il drone. Poi, le nuvole tornano a coprire tutto e noi ci apprestiamo a scendere, vista la temperatura non troppo gradevole.
Scendiamo compiendo un anello
Anziché riprendere la via di salita, decidiamo di scendere verso il Col de Joux, compiendo un giro ad anello che ci ricondurrà a Sommarese.
Seguiamo, quindi, il sentiero 1B verso il Col de Joux, percorrendo prima un tratto su ampia cresta, per poi riaddentrarci nel bosco, dove incontriamo alcuni tratti piuttosto ripidi e molto innevati, dove serve un minimo di attenzione in più.
Giunti al Col de Joux, facciamo sosta per pranzare. Dopo goliardici banchettamenti, ci rimettiamo in cammino lungo la Grande balconata del Cervino (strada poderale n. 107) fino a rientrare a Sommarese chiudendo, così, il nostro anello.
Di seguito, come sempre, le foto e il video di questa bella giornata di montagna e bella compagnia e la traccia GPS scaricabile gratuitamente.
Grazie per la lettura e…alla prossima uscita!
Per scaricare la traccia GPS, potete cliccare QUI
Se ti servono maggiori informazioni, o semplicemente vuoi lasciarci un commento o un saluto, non esitare a scriverci qui sotto nella sezione “Commenti” e visita il nostro canale Youtube con i video di tutte le escursioni a questo link: https://www.youtube.com/@annaeriki.
Seguiteci anche sui social e sul nostro canale Youtube:
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCUjr4-9d89xA0KY8FUjVBaw?sub_confirmation=1
Instagram: https://www.instagram.com/riki_phr
Instagram Anna: https://www.instagram.com/golosadinatura
Facebook: https://www.facebook.com/RikAnna.Travel
Amazon: https://www.amazon.it/shop/riki_ph
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Le informazioni contenute in questa pagina hanno carattere puramente indicativo e possono contenere errori o inesattezze. Prima di cominciare l’escursione, accertarsi sempre delle effettive condizioni del percorso e delle condizioni meteo. Scegliere sempre escursioni adatte alle proprie capacità e al proprio allenamento. Si declina ogni responsabilità per fatti derivanti dall’utilizzo delle informazioni contenute in questa pagina.