Escursione con le ciaspole alla Punta Cia (o “La Cialma”, per i locali), in Valle Orco (TO)
NOTE TECNICHE |
Partenza: Carello (Alpe Cia), Frazione di Locana (TO) – 1.400 m s.l.m. |
Punta Cia (o La Cialma): 2.193 m s.l.m. |
Tempo totale impiegato: 2h 30′ circa (tempo in movimento) |
Lunghezza totale del percorso: 7 Km (A/R) |
Dislivello+: 800 m |
Difficoltà: MR |
Dopo ben due week end consecutivi senza montagna a causa del maltempo, riusciamo finalmente a tornare alle nostre escursioni con una facile ma bellissima salita alla Punta Cia (o “La Cialma”, per i locali), in Valle Orco (TO).
La partenza
Dal Comune di Locana (TO), seguiamo le indicazioni per l’Alpe Cia e raggiungiamo la frazione Carello, dove parcheggiamo l’auto. Lì troviamo le indicazioni per la Punta Cia e cominciamo a salire lungo una comoda strada sterrata.
Neve in abbondanza!
Presto la strada comincia ad essere coperta dalla neve. Il percorso si addentra, nella parte iniziale, in un bel bosco. Tuttavia, la salita offre anche la possibilità di tagliare dritto per dritto verso la meta, lungo un pendio inizialmente non troppo ripido su neve portante.
Decidiamo, quindi, di andare su senza passare dentro il bosco, divertendoci sull’abbondanza di neve caduta nel corso delle ultime settimane.
Servono le ciaspole?
Man mano che saliamo, la vista sulla Valle Orco ci offre scorci magnifici, in una bella giornata di sole e cielo terso.
Il percorso è ben battuto e, volendo, si potrebbe salire tranquillamente con gli scarponi. Portare però sulle spalle il peso delle ciaspole, visto che ce le abbiamo, non mi sembra un’idea geniale, quindi decido di calzarle. Riccardo, invece, che le indossa solo sotto tortura, resiste al peso dello zaino e continua a salire senza.
Pendenza impegnativa…
Continuiamo la nostra ascesa lasciando alla nostra sinistra gli impianti di risalita dello skilift. Man mano che saliamo, la pendenza si fa sempre più impegnativa e anche la neve aumenta considerevolmente: brutte notizie per Riccardo, che si vede costretto a calzare le ciaspole.
Il paesaggio intorno a noi, così immacolato e candido in questa giornata meravigliosa, ripaga della fatica della salita. Percorriamo l’ultimo tratto molto ripido, su uno strato di neve che, per fortuna, tiene ancora bene essendo mattina presto.
Raggiunta la vetta, lo spettacolo è immenso! Davanti a noi il Gruppo del Gran Paradiso che offre il meglio di sé; sotto, la Valle Orco e…tanti scialpinisti che stanno salendo!
Ci concediamo una pausa per fare un bel volo con il drone e riprendiamo la discesa prima che la neve inizi a perdere di consistenza (inizia a fare piuttosto caldo!)
Scendiamo un po’ alla ricerca di un posto dove pranzare
Lasciata la vetta, scendiamo un po’ di quota alla ricerca di un posto dove fermarci per il pranzo. Anche oggi, il nostro ristorante a cielo aperto ci ospita regalandoci una vista stupenda! E, diversamente dai soliti panini, anche il menu oggi è strepitoso: spätzle agli spinaci con provola affumicata filante, funghi e speck…insomma, l’Alto Adige in Valle Orco! La nostra box scaldavivande Hot Bento è una scoperta sensazionale: ci permette di gustarci un bel piatto caldo anche in quota, senza la necessità di aspettare i tempi di riscaldamento del cibo. Basta accenderla 10 minuti prima di fermarsi a mangiare e, una volta aperto il coperchio, hai subito il tuo pasto caldo pronto per essere divorato! A proposito, se vi interessa, la trovate QUI. Inserendo il codice ANNAeRIKI in fase di acquisto, avete anche uno sconto del 10%.
Raccolte le nostre cose, riprendiamo la discesa su una neve decisamente meno portante di prima e, rapidamente, torniamo al parcheggio.
Come sempre, trovate di seguito foto e video del percorso e la traccia GPS che potete scaricare gratuitamente.
Grazie per la lettura e, sperando nel meteo, ci vediamo presto con un’altra bellissima escursione!










Per scaricare la traccia GPS, potete cliccare QUI
Se ti servono maggiori informazioni, o semplicemente vuoi lasciarci un commento o un saluto, non esitare a scriverci qui sotto nella sezione “Commenti” e visita il nostro canale Youtube con i video di tutte le escursioni a questo link: https://www.youtube.com/@annaeriki.
Seguiteci anche sui social e sul nostro canale Youtube:
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCUjr4-9d89xA0KY8FUjVBaw?sub_confirmation=1
Instagram: https://www.instagram.com/riki_phr
Instagram Anna: https://www.instagram.com/golosadinatura
Facebook: https://www.facebook.com/RikAnna.Travel
Amazon: https://www.amazon.it/shop/riki_ph
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Le informazioni contenute in questa pagina hanno carattere puramente indicativo e possono contenere errori o inesattezze. Prima di cominciare l’escursione, accertarsi sempre delle effettive condizioni del percorso e delle condizioni meteo. Scegliere sempre escursioni adatte alle proprie capacità e al proprio allenamento. Si declina ogni responsabilità per fatti derivanti dall’utilizzo delle informazioni contenute in questa pagina.