Le antiche borgate del Vallone del Roc

Valle Orco, Parco Nazionale del Gran Paradiso NOTE TECNICHE Partenza: Loc. Balmarossa – Noasca – Valle Orco (TO) – 1.350 m s.l.m. Fragno: 1.441 m s.l.m. Varda: 1.525 m s.l.m. Maison: 1.591 m s.l.m. Mola: 1.600 m s.l.m. Cappelle: 1.585 m s.l.m. Potes: 1.567 m s.l.m. Cascata del Roc: 1.567 m s.l.m. Borgo Vecchio: 1.598…

Read More

19/03/2022 | by

Goja del Pis e Cascata della Pissa

Goja del Pis e Cascata della Pissa. Dalla Val Susa alla Val Sangone GOJA DEL PIS – NOTE TECNICHE Partenza: Almese (TO) – Valle di Susa Goja del Pis: 450 m s.l.m. Tempo di percorrenza: 50 m circa A/R Lunghezza del percorso (A/R): 3 Km circa Dislivello+: 100 m circa Difficoltà: T CASCATA DELLA PISSA…

Read More

06/03/2022 | by

Forte Roncia e Sentiero dei 2000

Percorso ad anello al Moncenisio: Forte Roncia e Sentiero dei 2000 NOTE TECNICHE Partenza: Piana di San Nicolao (1.730 m) – Bar Cenisio – Susa (TO) Lago del Moncenisio: 1.974 m s.l.m. Forte Roncia: 2.294 m s.l.m. Tempo di percorrenza: 5,5 h circa Lunghezza del percorso (A/R): 18 Km circa Dislivello+: 550 m circa Difficoltà:…

Read More

05/02/2022 | by

Splendida vista del Monviso dalla Punta Ostanetta

Splendida vista del Monviso dalla Punta Ostanetta. Anello con ritorno dalla Punta Selassa NOTE TECNICHE Partenza: Ostana (CN) – Meire Durandini – 1.620 m s.l.m. Colle Bernardo: 2.245 m s.l.m. Punta Ostanetta: 2.375 m s.l.m. Punta Selassa: 2.037 m s.l.m. Tempo totale impiegato: 6 h circa Lunghezza del percorso (A/R): 10 Km circa Dislivello +:…

Read More

12/11/2021 | by

Escursione autunnale al Lago delle Savine e Col Clapier

Sulle tracce di Annibale in un’escursione autunnale al Lago delle Savine e Col Clapier. Pranziamo all’interno del Bivacco Clapier e torniamo all’auto passando per i Laghi Perrin superiore e inferiore. NOTE TECNICHE Partenza: Refuge du Petit Mont Cenis – 2.110 m s.l.m. Lago delle Savine: 2.449 m s.l.m. Altitudine Col Clapier e Bivacco: 2.477 m…

Read More

29/10/2021 | by

Foliage dal Lago dei Sette Colori al Monte Gimont

NOTE TECNICHE Partenza: Rifugio Capanna Mautino, Bousson (TO) – 2.110 m s.l.m. Altitudine Cima Saurel: 2.451 m s.l.m. Lago dei 7 Colori: 2.329 m s.l.m. Altitudine Monte Gimont: 2.646 m s.l.m. Lac Noir: 2.226 m s.l.m. Tempo totale impiegato: 5 h circa Lunghezza del percorso (A/R): 10 Km circa Dislivello +: 761 m Segnaletica: Bolli…

Read More

23/10/2021 | by

Dal Rifugio Alpe Plane al Monte Barifreddo

Nella splendida Valle Argentera, saliamo dal Rifugio Alpe Plane al Monte Barifreddo NOTE TECNICHE Partenza: Rifugio Alpe Plane, Sauze di Cesana (TO) – 2.095 m s.l.m. Colle Clapis: 2.815 m s.l.m. Altitudine Monte Appenna: 2.979 m s.l.m. Altitudine Monte Barifreddo: 3.028 m s.l.m. Dislivello totale: 933 m circa Tempo totale impiegato: 8 h circa Lunghezza…

Read More

16/10/2021 | by

Batteria dello Chaberton da Claviere

NOTE TECNICHE Partenza: Claviere (TO) – 1.790 m s.l.m. Altitudine Col du Chaberton: 2.674 m s.l.m. Altitudine Monte Chaberton: 3.131 m s.l.m. Dislivello: 1.340 m Tempo di salita: 3 h circa Lunghezza del percorso (A/R): 19,8 Km Segnaletica: Bolli bianchi e rossi; bolli bianchi e gialli Difficoltà: Escursionisti Allenati Batteria dello Chaberton da Claviere Chissà…

Read More

25/09/2021 | by

Ti piace questo blog? Per favore spargi la voce :)

YOUTUBE
YOUTUBE
Instagram
RSS