Escursione ad Anello in Val Chisone

Escursione ad Anello in Val Chisone (TO) – Colle Superiore di Malanotte, Punta Cristalliera, Punta Malanotte e Punta Pian Paris NOTE TECNICHE Partenza: Rifugio Selleries Località Alpe Selleries, Roure (TO) – 2.023 m s.l.m. Lago Laus: 2.259 m s.l.m. Lago La Manica: 2.365 m s.l.m. Colle Superiore di Malanotte: 2.680 m s.l.m. Cima Cristalliera: 2.801…

Read More

20/08/2022 | by

Anello per i Laghi dell’Unghiasse

Lungo Anello per i Laghi dell’Unghiasse, nelle Valli di Lanzo, da Rivotti al Colle della Crocetta, Colle della Terra di Fertà, Punta Crocetta e discesa verso Rivotti lungo il Vallone dell’Unghiasse. NOTE TECNICHE Partenza: Borgata Rivotti di Pialpetta, Groscavallo (TO) – 1.470 m s.l.m. Lago Vercellina: 2.484 m s.l.m. Colle della Crocetta: 2.641 m s.l.m.…

Read More

13/08/2022 | by

Bivacco Soardi al Colle di Bucie

In val Pellice per il Bivacco Soardi al Colle di Bucie fino al Rifugio Lago Verde (Val Germanasca) NOTE TECNICHE Partenza: Borgata Villanova (Bobbio Pellice – TO) – 1.223 m s.l.m. Alpe Crosenna: 1.655 m s.l.m. Bivacco Soardi: 2.620 m s.l.m. circa Colle di Bucie: 2.620 m s.l.m. Passo Bucie (o Colle di Valpreveyre): 2.737…

Read More

06/08/2022 | by

Nei Bunker del Moncenisio

Ci addentriamo nei Bunker del Moncenisio NOTE TECNICHE Partenza: Piana delle Fontanette, Colle del Moncenisio – 2.093 m s.l.m. Tempo totale di percorrenza: 3,5 h circa (in base alla permanenza all’interno dei bunker) Dislivello+ max: 900 m circa Difficoltà: E Venite con noi nei i bunker del Moncenisio. Buongiorno a tutti! Oggi vi proponiamo un’escursione…

Read More

03/08/2022 | by

Anello dai Laghi di Roure al Ciaslaras

Superata la località Acceglio (CN), raggiungiamo su strada asfaltata le Grange Ciarviera (1.908 m) e proseguiamo su sterrato fino alle Grange Collet (1.996 m), dove parcheggiamo l’auto. Diretti ai Laghi di Roure (Segnavia T13), incontriamo come prima tappa il Colle Maurin (2.633 m), dal quale proseguiamo voltando leggermente a destra fino all’altura dalla quale ammiriamo il primo lago: l’Inferiore. Poco distanti, troviamo anche i laghi Superiore, Mediano (del tutto privo di acqua) e Settentrionale. Tornati sui nostri passi, raggiungiamo nuovamente il Colle Maurin per poi proseguire, salendo alla destra dello stesso, fino al Col de Marinet (2.784 m). Lo spettacolo che si presenta davanti ai nostri occhi è qualcosa di incredibile: rocce, prati, cielo e laghi si fondono in un magico caleidoscopio di colori! Dal Col de Marinet ci portiamo, in circa 30 minuti, al Col de Ciaslaras (2.973 m). Il sentiero è piuttosto impervio, in particolare per la pendenza notevole su terreno friabile e sfasciumi. Una volta al colle, saliamo in cima al Monte Ciaslaras (3.005 m), pochi metri più in alto. Al cospetto di uno spettacolo immenso, tanto bello quanto indescrivibile, ci godiamo in tutta pace il pranzo, prima di raggiungere nuovamente il Colle e proseguire nella direzione opposta a quella da cui siamo arrivati. Scendiamo quindi, su sentiero altrettanto impervio e sdrucciolevole, verso il Vallone dell’Infernetto, fino a incrociare il sentiero che scende dall’omonimo Colle. Lungo il percorso vediamo alcuni dei Laghi dell’Infernetto, molti dei quali sono pressoché asciutti. Lasciatoci alle spalle l’ultimo, facciamo ritorno all’auto. Consigliamo questo percorso a camminatori allenati con un minimo di esperienza, necessaria per la lunghezza del percorso e per i punti in cui il terreno è particolarmente friabile. Per il resto, se volete immergervi in un vero e proprio Paradiso, questo percorso fa assolutamente per voi!

Read More

29/07/2022 | by

Monte Giornalet da Bessen Haut

Monte Giornalet da Bessen Haut passando per il Bivacco Ugo Rattazzo NOTE TECNICHE Partenza: Frazione Bessen Haut – Sauze Di Cesana (TO) – 1.965 m s.l.m. Bivacco Ugo Rattazzo: 2.220 m s.l.m. Monte Giornalet: 3.063 m s.l.m. Tempo totale di percorrenza: 6 h circa A/R Lunghezza totale del percorso: 14 Km circa A/R Dislivello+: 1.100…

Read More

23/07/2022 | by

Monte Chersogno dal Colle Bicocca

Salita al Monte Chersogno dal Colle Bicocca passando per il Bivacco Bonfante NOTE TECNICHE Partenza: Colle Bicocca – Elva (CN) – 2.287 m s.l.m. Bivacco Bonfante: 2.630 m s.l.m. Lago delle Camoscere: 2.644 m s.l.m. Passo Chersogno: 2.885 m s.l.m. Monte Chersogno: 3.026 m s.l.m. Tempo totale di percorrenza: 6 h circa A/R Lunghezza totale…

Read More

22/07/2022 | by

Rocca del Nigro in Val Varaita

Escursione ad anello alla Rocca del Nigro in Val Varaita (2.969 m) con ritorno per il Col di Saint Véran NOTE TECNICHE Partenza: Vallone dell’Antolina (CN) – 1.890 m s.l.m. Lac Bleu: 2.533 m s.l.m. Rocca del Nigro: 2.969 m s.l.m. Col Blanchet: 2.897 m s.l.m. Col di St. Véran: 2.848 m s.l.m. Tempo totale…

Read More

02/07/2022 | by

Anello al Monviso dal Pian del Re

Anello al Monviso dal Pian del Re per il Rifugio Giacoletti, Passo del Coulour del Porco, Refuge du Viso e Buco di Viso NOTE TECNICHE Partenza: Pian del Re (TO) – 2.020 m s.l.m. Lago Superiore: 2.313 m s.l.m. Lago Lausetto: 2.389 m s.l.m. Rifugio Vitale Giacoletti: 2.741 m s.l.m. Passo del Coulour del Porco:…

Read More

25/06/2022 | by

Ti piace questo blog? Per favore spargi la voce :)

YOUTUBE
YOUTUBE
Instagram
RSS